Adozione - Piano operativo POC

Piano Operativo - Adozione

Ultimo aggiornamento: 10 gennaio 2025, 16:41

Il Piano Operativo è stato adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 77 del 16.12.2024. L'avviso di adozione è stato pubblicato all'albo pretorio di questo comune e sul B.U.R.T. Parte II n. 02 del 08.01.2025.

D.C.C. n. 77 del 16.12.2024

Relazione del responsabile del Procedimento

Rapporto del Garante della comunicazione

ELABORATI PIANO OPERATIVO ADOTTATO

Elaborati urbanistici:

  • Relazione generale
  • Relazione di coerenza con il PIT-PPR
  • Tavola n. 1.1 – Vincoli sovraordinati
  • Tavola n. 1.2 – Vincoli sovraordinati
  • Tavola n. 1.3 – Vincoli sovraordinati
  • Tavola n. 1.4 – Vincoli sovraordinati
  • Tavola n. 2.1 – Disciplina del territorio rurale
  • Tavola n. 2.2 – Disciplina del territorio rurale
  • Tavola n. 2.3 – Disciplina del territorio rurale
  • Tavola n. 2.4 – Disciplina del territorio rurale
  • Tavole n. 3.1 - Disciplina del Territorio Urbano e delle aree produttive – Casole Centro - Orli
  • Tavole n. 3.2 - Disciplina del Territorio Urbano e delle aree produttive – La Corsina
  • Tavole n. 3.3 - Disciplina del Territorio Urbano e delle aree produttive – Merlo – Cavallano
  • Tavole n. 3.4 - Disciplina del Territorio Urbano e delle aree produttive – Lucciana – Il Piano
  • Tavole n. 3.5 - Disciplina del Territorio Urbano e delle aree produttive –Il Piano Sud
  • Tavole n. 3.6 - Disciplina del Territorio Urbano e delle aree produttive – Pievescola
  • Tavole n. 3.7 - Disciplina del Territorio Urbano e delle aree produttive – Mensano - Monteguidi
  • NTA - Norme Tecniche di Attuazione
  • Allegato A – Schede normative dei fabbricati classificati
  • Allegato B – Schede Progetti Norma
  •  Allegato C – Interventi convenzionati e/o in fase di realizzazione
  •  Allegato D – Dimensionamento e verifica standards
  •  Allegato E – Aree soggette a vincolo preordinato all’esproprio. 

Elaborati Valutazione Ambientale Strategica:

  • QV1 - Rapporto Ambientale
  • QV1a - Allegato A al Rapporto Ambientale: schede di valutazione
  • QV1b - Allegato B al Rapporto Ambientale: i servizi a rete, le linee dell’alta tensione e gli aspetti acustici
  • QV2 - Sintesi non tecnica
  • QV3 – Studio d’Incidenza

Elaborati Indagini Geologiche:

  • Relazione geologica
  • G.01 – Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici – Capoluogo Nord
  • G.01 – Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici – Capoluogo Sud
  • G.01 – Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici – Cavallano
  • G.01 – Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici – Il Merlo
  • G.01 – Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici – Mensano
  • G.01 – Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici – Monteguidi
  • G.01 – Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici – Pievescola
  • G01.1 - Carta delle Aree ed elementi esposti a fenomeni geologici scala 1:10.000
  • G01.2 - Carta delle Aree ed elementi esposti a fenomeni geologici scala 1:10.000
  • G01.3 - Carta delle Aree ed elementi esposti a fenomeni geologici scala 1:10.000
  • G01.4 - Carta delle Aree ed elementi esposti a fenomeni geologici scala 1:10.000
  • G.02.1 –Pericolosità Sismica
  • G.02.2 – Vulnerabilità Sismica
  • G.02.3 – Esposizione Sismica
  • G.02.4 – Carta del rischio Sismico
  • G.03 – Carta Geomorfologica – Capoluogo Nord
  • G.03 – Carta Geomorfologica – Capoluogo Sud
  • G.03 – Carta Geomorfologica – Cavallano
  • G.03 – Carta Geomorfologica – Il Merlo
  • G.03 – Carta Geomorfologica – Mensano
  • G.03 – Carta Geomorfologica – Monteguidi
  • G.04 – Carta della Pericolosità Geologica – Capoluogo Nord
  • G.04 – Carta della Pericolosità Geologica – Capoluogo Sud
  • G.04 – Carta della Pericolosità Geologica – Cavallano
  • G.04 – Carta della Pericolosità Geologica – Il Merlo
  • G.04 – Carta della Pericolosità Geologica – Mensano
  • G.04 – Carta della Pericolosità Geologica – Monteguidi
  • G.04 – Carta della Pericolosità Geologica – Pievescola
  • G.05 – Carta della Pericolosità Sismica Locale

Elaborati Indagini Idrauliche:

  • Relazione di fattibilità idraulica
  • I.01.1 – Carta delle aree e degli elementi esposti a fenomeni alluvionali
  • I.01.2 – Carta delle aree e degli elementi esposti a fenomeni alluvionali
  • I.01.3 – Carta delle aree e degli elementi esposti a fenomeni alluvionali
  • I.01.4 – Carta delle aree e degli elementi esposti a fenomeni alluvionali

Elaborati Programma Abbattimento Barriere Architettoniche:

  • Relazione censimento Programma di abbattimento delle barriere architettoniche;
  • Tavola a – Programma di abbattimento delle barriere architettoniche;
  • Tavola b – Programma di abbattimento delle barriere architettoniche
  • Tavola c – Programma di abbattimento delle barriere architettoniche
  • Tavola d – Programma di abbattimento delle barriere architettoniche

Elaborati del Quadro Archeologico:

  • QA 1.1 – Quadro conoscitivo archeologico
  • QA 1.2 – Quadro conoscitivo archeologico
  • QA 1.3 – Quadro conoscitivo archeologico
  • QA 1.4 – Quadro conoscitivo archeologico
  • QA 2.1 – Carta del potenziale archeologico
  • QA 2.2 – Carta del potenziale archeologico
  • QA 2.3 – Carta del potenziale archeologico
  • QA 2.4 – Carta del potenziale archeologico
  • QA 3.1 – Carta del rischio archeologico
  • QA 3.2 – Carta del rischio archeologico
  • QA 3.3 – Carta del rischio archeologico
  • QA 3.4 – Carta del rischio archeologico
  • Metodologia di lavoro – Catalogo dei siti del Quadro Conoscitivo Bibliografia di riferimento

Dal giorno XX/01/2025, giorno successivo alla data di pubblicazione sul B.U.R.T. dell’avviso di adozione, decorrono i 60 giorni  per la presentazione delle eventuali osservazioni da trasmettere preferibilmente utilizzando il presente modello, ai sesni dell'articolo 19 c. 2 della LR 65/2014 e i 45 giorni  per la presentazione dei contributi e delle osservazioni ai sensi dell'articolo 25 c. 3 LR 10/2010.

NORME DI SALVAGUARDIA

Dalla data di adozione del Piano Operativo, fino alla sua efficacia a seguito della pubblicazione dell’avviso di approvazione sul BURT, entrano in vigore le misure di salvaguardia di cui all’articolo 103 della LR 65/2014, ovvero il rilascio di titoli abilitativi in contrasto con le previsioni del piano adottato, e secondo quanto indicato all’articolo 85 delle Norme Tecniche di Attuazione del POC.

OSSERVAZIONI

Tutti gli interessati e portatori di interessi, ai sensi dell’articolo 19 comma 2 della L.R. 65/2014 e ss.mm.ii. entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente avviso (Entro 10 marzo 2025), chiunque potrà prendere visione del PO adottato e presentare le osservazioni che ritenga opportune, utilizzando preferibilmente uno dei seguenti modelli:

Ai sensi dell’art. 25 comma 3 della L.R. 10/2010 e ss.mm.ii., entro 45 giorni dalla pubblicazione del presente avviso ( Entro 22 febbraio 2025), chiunque potrà prendere visione del rapporto ambientale, della Sintesi non tecnica e dello studio di incidenza, e presentare a le osservazioni che ritenga  opportune, anche fornendo nuovi e ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzate all’Autorità competente in materia di VAS, utilizzando preferibilmente il seguente modello:


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot