Regolamento Urbanistico vigente
Regolamento Urbanistico vigente del Comune di Casole d'Elsa
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2025, 13:08
DECADENZA DELLE PREVISIONI DEL RU
Il Regolamento urbanistico del comune di Casole d’Elsa come variato con D.C.C. n. 50 del 10/04/2014 (BURT n. 20 del 21/05/2014) ha maturato il termine quinquennale di decadenza delle previsioni di trasformazione degli assetti insediativi in data 21 maggio ’19.
Il regime decadenziale applicabile al Regolamento urbanistico del comune è quello previsto nei commi 5 e 6 dell’articolo 55 della LR 1/2005 in quanto norma vigente al momento dell’approvazione del regolamento urbanistico, in forza del quale sono sottoposti a decadenza i vincoli preordinati all’esproprio e le sole previsioni del regolamento urbanistico di rinvio ad un successivo livello di pianificazione attuativa.
Non è applicabile il regime decadenziale dell’art. 95 della L.R. 65/2014 e pertanto non sono sottoposte a decadenza quinquennale le previsioni di nuova edificazione.
La norma transitoria applicabile è l’articolo 222 della LR 65/2014 in quanto il comune era dotato, alla data del 27 novembre 2014 di entrata in vigore della LR 65/2014 di piano strutturale approvato e di regolamento urbanistico approvato e non ancora scaduto.
Determinazione n. 207 del 20 maggio 2019 "Regime decadenziale applicabile al Regolamento urbanistico del Comune di Casole d'Elsa: indicazioni"
Determinazione n. 375 del 13 agosto 2019 "Regolamento urbanistico: ricognizione delle modifiche conseguenti alla applicazione del regime decadenziale previsto ai sensi dell'art. 55 della L.R. 1 del 2005"
Documentazione
Aggiornamento 19 settembre 2019
Per accedere alla mappa interattiva del Regolamento Urbanistico dalla quale è possibile ottenere la normativa completa i vincoli e le foto aeree di una determinata area, collegarsi al SIT al seguente link: http://maps1.ldpgis.it/casole/.
- NTA - Norme Tecniche di Attuazione
- NORMATIVA TECNICA TRASFERIMENTO DIRITTI EDIFICATORI
- REGOLAMENTO PER IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI EDIFICATORI REgolamento trsf_BN.pdf
- Allegato n. 1 SCHEDE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
- Allegati n. 2 DIMENSIONAMENTO RU
- Allegati n. 3 AREE DEGRADATE ED AREE PER ATTIVITÀ ESTRATTIVE
Relazione illustrativa
- Allegato 1 - Modifiche schede normative
- Allegato 2 - Edifici notificati
- Allegato 4 - Schede di rilievo
ANALISI GEOLOGICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE URBANISTICA
- Relazione geologico-tecnica di supporto alla variante generale al Regolamento Urbanistico comunale
- Relazione geologico-tecnica di supporto agli studi di microzonazione sismica
STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA
- Allegato 1 - Indagini geognostiche di archivio: sondaggi a carotaggio continuo, prove penetrometriche statiche e dinamiche, saggi
- Allegato 2 - Indagini geofisiche
TAVOLE MICROZONAZIONE SISMICA ms1 Carta geologico-tecnica e delle indagini (scala 1:2000)
TAVOLE MICROZONAZIONE SISMICA ms2. Carta delle Microzone in prospettiva sismica (scala 1:2000)
TAVOLE DELLA PERICOLOSITÀ IDRAULICA g1. (scala 1:2000)
TAVOLE DELLA PERICOLOSITÀ SIMICA g2 (scala 1:2000)
TAVOLE CARTA DELLA FATTIBILITÀ g3 (scala 1:2000)
TAVOLE CARTA DELLA VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI aggiornamento delle tavv. d 2.4. del PS a seguito delle osservazioni della provincia:
ELABORATI RELATIVI ALLO STUDIO IDRAULICO:
- Relazione Integrativa
- Relazione Illustrativa: adeguamento al Piano di Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno;
- Relazione Tecnica di supporto alle previsioni del Regolamento Urbanistico
- Allegato Idrologico 1 - Idrogrammi stimati per i sottobacini dei corsi d'acqua insistenti sull'area industriale Il Piano
- Allegato Idraulico 1 - Risultati della modellazione del Fiume Elsa ed affluenti in Loc. Capannino della Suvera – Pievescola
- Allegato Idraulico 2 - Risultati della modellazione dei corsi d'acqua insistenti sull'area industriale Il Piano
- Allegato Idraulico 3 - Risultati della modellazione allo stato di progetto dei corsi d'acqua insistenti sull'area industriale Il Piano
- Allegato Idraulico 4 - Risultati della modellazione del corso d'acqua interferente con l'area di previsione SD4L in Loc. Pievescola
- Allegato Idraulico 5 - Integrazione ai risultati della modellazione dei corsi d’acqua insistenti sull’area industriale Il Piano
- Tav. e1 - Inquadramento delle aree di studio per adeguamento al P.A.I. dell'Autorità di Bacino del Fiume Arno
- Tav. e2 - Bacini idrografici e gerarchizzazione del reticolo del Fiume Elsa ed affluenti in Loc. Capannino della Suvera – Pievescola
- Tav. e3 - Schema di modello idraulico e sezioni rilevate del Fiume Elsa ed affluenti in Loc. Capannino della Suvera – Pievescola
- Tav. e4 - Tavola delle aree allagate allo stato attuale del Fiume Elsa ed affluenti in Loc. Capannino della Suvera – Pievescola per tempi di ritorno pari a 30, 100 e 200 anni
- Tav. e5 - Schema di modello idraulico e sezioni rilevate dei corsi d'acqua insistenti sull'area industriale Il Piano
- Tav. e6 - Schema di modello idrologico dei bacini dei corsi d'acqua insistenti sull'area industriale Il Piano
- Tav. e7 - Tavola delle aree allagate allo stato attuale dei corsi d'acqua insistenti sull'area industriale Il Piano per tempi di ritorno pari a 30, 100 e 200 anni
- Tav. e8 - Tavola di adeguamento al Piano di Assetto Idrogeologico dell'Autorità di Bacino del Fiume Arno - Loc. Capannino della Suvera – Pievescola
- Tav. e9 - Tavola di adeguamento al Piano di Assetto Idrogeologico dell'Autorità di Bacino del Fiume Arno - Area industriale Il Piano
- Tav. e10 - Tavola degli interventi di messa in sicurezza idraulica e relative aree allagate allo stato di progetto nell'area industriale Il Piano
- Tav. e11 - Tavola del modello idrologico-idraulico e delle aree allagate allo stato attuale del corso d'acqua interferente con l'area di previsione SD4L in Loc. Pievescola
TAVOLE DI PROGETTO:
TAVOLE a - Usi del suolo e modalità d'intervento: il territorio extraurbano (scala 1:10.000)
- Tav. a1 (quadrante nord-est)
- Tav. a2 (quadrante sud-est)
- Tav. a3 (quadrante sud-ovest)
- Tav. a4 (quadrante nord-ovest)
TAVOLE b - Usi del suolo e modalità d'intervento: il territorio urbanizzato (scala 1:2000)
- Tav. b1 "UTOE II - Cavallano – Il Merlo"
- Tav. b2 "UTOE II - La Corsina – Casole"
- Tav. b3 "UTOE II - Lucciana – Il Piano"
- Tav. b4 "UTOE II - Il Piano"
- Tav. b5 "UTOE II - Casole – Orli"
- Tav. b6 "UTOE VI - Ponti di Pievescola area artigianale"
- Tav. b7 "UTOE VII - Pievescola"
- Tav. b8 "UTOE IV - Mensano"
- Tav. b9 "UTOE III - Monteguidi"
TAVOLE c - Perimetrazione dei centri abitati (scala 1:10.000)
TAVOLE DI QUADRO CONOSCITIVO
TAVOLE d - Vincoli (scala 1:10.000)
- Tav. d1 (quadrante nord-est)
- Tav. d2 (quadrante sud-est)
- Tav. d3 (quadrante sud-ovest)
- Tav. d4 (quadrante nord-ovest)
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA